-
Cosa cambia tra la ECE 22-05 e la ECE 22-06?
Rispetto al vecchio standard ECE 22-05, il nuovo standard ECE 22-06 prevede un maggior numero di punti d'impatto (da 5 punti d'impatto a 17 punti d'impatto totali), dando sempre la priorità alla capacità di proteggere e migliorare la sicurezza del motociclista.
Le velocità delle prove d'impatto sono cambiate. Oltre alla velocità di 7,5 m/s (velocità alla quale sono stati testati i caschi nei punti di impatto B, X, P e R), questi punti sono ora testati anche a una velocità di 8,2 m/s e 6,0 m/s. Per il punto S (punto situato sul mento dei caschi) la velocità è stata aumentata da 5,5 a 6,0. I punti aggiuntivi sono stati testati a una velocità di 7,5 m/s e a temperatura ambiente.
Sono state apportate modifiche anche al decollo, dove il normale decollo viene ora testato con un test di roll-back (in cui il casco non può ruotare all'indietro di più di 30 gradi quando gli viene applicato un carico residuo di 5 kg). C'è anche un nuovo test in cui il casco colpisce una superficie inclinata (impatto rotazionale), che serve a capire quanto si danneggia un casco quando colpisce una superficie inclinata. I caschi vengono testati in vari punti, ruotando il casco di 0, 45, 90, 135, 180 e 270 gradi a una velocità di 8 m/s. I caschi modulari vengono testati sia in posizione aperta che in posizione chiusa: in posizione aperta, il mento deve resistere agli impatti o sporgere completamente. Deve inoltre resistere quando viene applicata una forza per ruotarlo all'indietro e deve rimanere fisso in posizione.
Anche altri componenti sono ora inclusi nei test, come le visiere, con prove più rigorose e ottiche migliorate, perché la deformazione ottica ammissibile diminuisce. Esiste anche un test che consiste nel proiettare un proiettile e la visiera deve resistere (in caso di rottura, non può avere bordi con meno di 60 gradi). Anche le visiere interne (visiera parasole) vengono sottoposte a un test in cui viene misurata la loro trasmittanza. Quando viene testato un casco con visiera interna, la visiera interna deve essere in posizione di lavoro.
Si noti che qualsiasi modifica deve essere discussa in laboratorio e che l'utente non deve modificare o cambiare le specifiche/caratteristiche originali del casco per non comprometterne la sicurezza.
-
Come posso sapere se il mio casco è omologato FIM?
Il FIM Racing Homologation Program (FRHP) è stato creato per implementare la propria certificazione e omologazione dei caschi. Questi vengono testati e certificati per essere utilizzati nelle competizioni. Un casco è considerato omologato dopo essere stato sottoposto con successo a uno specifico protocollo di test. Avrà un'etichetta di omologazione FIM cucita sul cinturino con un QR-Code e anche l'etichetta ECE 22-05 / 06 tipo P, Snell M 2015 o JIS T8133 2015 tipo 2 integrale. Quando il QR-Code viene scansionato, si viene reindirizzati a una pagina web con tutte le informazioni relative a questo particolare modello, alla taglia e ai suoi accessori. Questa omologazione è obbligatoria solo per le gare sotto la "bandiera" della FIM.
-
Dove/come posso acquistare i caschi NEXX?
NEXX non vende direttamente al pubblico. È possibile utilizzare il nostro Localizzatore di negozi per trovare i negozi più vicini a voi.
-
COVID-19 - Come posso disinfettare il mio casco?
La pandemia COVID-19 ha portato cambiamenti significativi nella nostra vita quotidiana, imponendo nuove abitudini.
A causa delle condizioni di sicurezza e igiene richieste, abbiamo alcune raccomandazioni per quanto riguarda il processo di pulizia/disinfezione dell'interno del casco:
- La visiera deve essere rimossa per la pulizia/disinfezione degli interni del casco.
- È necessario assicurarsi che i componenti elettrici siano coperti durante il processo di pulizia per evitare il contatto diretto con il disinfettante.
- I disinfettanti con alcool 50% e 60% (etanolo, 2- propanolo, n-propanolo) sono adatti come ingredienti attivi.
- Il disinfettante non deve contenere componenti aggiuntivi di candeggina, come perossido di idrogeno o cloro. È necessario seguire le istruzioni di sicurezza del produttore del disinfettante.
- Applicare il disinfettante liquido o spray, su un panno morbido umido e strofinare delicatamente l'interno del casco (non applicare il disinfettante direttamente). Si prevede che il prodotto evapori completamente e, dopo che si sarà asciugato sulla superficie, il casco sarà di nuovo pronto per l'uso).
- Per motivi igienici, si raccomanda l'uso di passamontagna.
- Le istruzioni per la cura e la pulizia elencate nel manuale del prodotto del casco (vedere anche le FAQ - Come posso lavare il mio casco?) devono essere prese in considerazione.
In caso di domande, contattare NEXX o il rivenditore locale.
-
Il mio casco è caduto a terra. Cosa devo fare?
NEXX non dispone di un servizio di riparazione/verifica per i caschi caduti/impattati. Per poter verificare la sicurezza di un casco dopo una caduta, il casco dovrebbe essere sottoposto a test che distruggerebbero il casco stesso e non sono quindi fattibili.
NEXX Helmets consiglia sempre di sostituire il casco in caso di incidente (o forte impatto), anche se il danno non è evidente. Anche un piccolo impatto può danneggiare un casco (ad esempio all'interno) e spesso questo danno è impercettibile per il semplice utente.
-
Dove posso rivolgermi per le garanzie/riparazioni?
Tutti i reclami relativi alla garanzia devono essere presentati al distributore o al rivenditore NEXX Helmets presso il quale è stato acquistato il casco.
Affinché il reclamo relativo alla garanzia venga preso in considerazione, è necessario notificare il problema al negozio, presentando il documento di prova d'acquisto/ricevuta originale. -
Sento un po' di rumore nel casco. Quale potrebbe essere la causa?
Per quanto riguarda il rumore, la nostra esperienza e le nostre ricerche in materia hanno sempre portato allo stesso risultato: nella maggior parte dei casi la percezione del rumore e la tolleranza dell'utente variano notevolmente.
Inoltre, nei test abbiamo ottenuto risultati che dimostrano che il rumore non è causato dal casco. Nella maggior parte dei casi, il rumore è causato da combinazioni sfavorevoli di singoli componenti, che possono avere un effetto rilevante sull'acustica del casco, come la corporatura, l'abbigliamento indossato, il tipo di moto o il parabrezza (molto importante), la posizione di guida e la dimensione e la forma della testa.
Il rumore del vento è causato dal flusso d'aria instabile che circonda il casco. L'aria instabile genera una variazione di pressione che viene percepita come rumore nel casco (noto come pseudo-rumore). Solo l'utente del casco sente questo rumore.
I nostri caschi sono testati nelle gallerie del vento e sono prodotti per essere il più silenziosi possibile.
Il casco deve essere ben stretto e deve aderire il più possibile al collo.NEXX Helmets non può considerare le situazioni di rumore soggettivo come difetti coperti dalla garanzia.
-
Come possiamo dividere i vari tipi di caschi?
I caschi possono essere raggruppati in varie marche a seconda della loro forma, del materiale utilizzato per la fabbricazione della calotta esterna, del loro utilizzo, dell'omologazione e infine del loro prezzo. Per quanto riguarda le forme, esistono tre tipi di calotta: la calotta FULL FACE, la calotta OPEN FACE (tipo JET) e la calotta MODULAR. Tutte sono realizzate in termoplastica o in materiali compositi (fibra). In base alle proprie caratteristiche, i caschi si dividono in due marchi, quelli che verranno utilizzati su strada o quelli che verranno utilizzati in tutti i percorsi fuoristrada, come i caschi da cross. Tutti i caschi NEXX possiedono l'omologazione ECE 22-05. Per quanto riguarda i prezzi, come in tutti i prodotti, ci sono prezzi più bassi (caschi in plastica) e prezzi più alti (caschi in composito - fibra).
-
Come faccio a sapere quale taglia scegliere?
La nostra guida alle taglie segue i riferimenti per una testa ovale media. Per conoscere la propria misura è necessario misurare, con un metro a nastro, la circonferenza della testa, partendo dalla fronte e tenendo il nastro sopra le orecchie. Dopo aver preso questa misura, è possibile utilizzare la nostra Guida alle taglie per vedere il riferimento corretto della taglia del casco.
È possibile consultare la nostra Guida alle taglie qui.
Esistono alcune differenze tra i nostri modelli. Le dimensioni e la vestibilità dipendono da molti fattori, come la forma della testa, la forma del viso, ecc.
La scelta della taglia corretta del casco è molto importante, ed è esclusiva responsabilità del cliente, garantire una calzata adeguata al momento dell'acquisto (la calzata non corretta è uno dei punti di esclusione della nostra politica di garanzia).
Per questo motivo, consigliamo sempre al cliente di provare il casco, prima di acquistarlo, in uno dei nostri negozi di rappresentanza. È possibile consultare la nostra guida rapida per verificare la vestibilità e la taglia corretta qui.
-
Che cos'è un'omologazione?
Per essere venduto nei vari Paesi, il casco deve rispettare gli standard/modelli che quei Paesi impongono. Esistono standard tecnici e burocratici. L'omologazione è la certificazione che il casco stesso soddisfa lo standard tecnico che il Paese venditore ha adottato per autorizzarne/consentirne la vendita.
-
Quale omologazione impone/richiede l'Europa?
In tutti i Paesi europei, lo standard conforme alle norme è il regolamento ECE 22 dell'UE (Unione Europea). Oggi, nella sua revisione più recente, la quinta, ha come sigla ECE 22-05. In alcuni Paesi, in particolare in Spagna e in Italia, esistono alcune omologazioni che prevedono una condizione nazionale esclusiva per i motocicli con motori di cilindrata inferiore a 50 c.c.. Altre omologazioni, al di fuori dell'Europa, come le americane SNELL, DOT, le giapponesi JIS o le australiane AS non sono riconosciute come valide in Europa.
-
Come sapere se un casco è correttamente omologato?
La normativa ECE impone che il casco abbia un'etichetta cucita nel cinturino di ritenzione che indichi il luogo in cui è stato omologato, il numero di omologazione e infine il numero di serie del casco. Solo in questo modo è possibile accertarsi della corretta omologazione del modello che si sta per acquistare.
-
L'etichetta di omologazione fa riferimento alla data di produzione?
No, i numeri delle etichette non si riferiscono a una data specifica. La maggior parte dei produttori sceglie un'impronta o un'altra etichetta cucita sul fondo del guscio esterno.
-
Come posso lavare il mio casco?
Per la pulizia del casco è sufficiente utilizzare acqua e sapone. Se il casco ha una fodera completamente staccabile e lavabile, utilizzate esattamente la stessa tecnica, pulendo la schiuma lasciata dal sapone con acqua pulita e leggera. Lasciate asciugare naturalmente e non torcete i pezzi.
-
Come posso verniciare il mio casco?
Se il casco è in plastica, non è consigliabile verniciarlo. Molte delle vernici vendute nei negozi sono composte da solventi che potrebbero danneggiare la struttura del casco. La maggior parte dei produttori di caschi utilizza vernici a base di solventi chimicamente non aggressivi. I caschi NEXX in fibra non presentano ostacoli, in modo che possiate personalizzare il vostro casco.
-
Come posso personalizzare il mio casco con gli adesivi?
Se il casco è in plastica, non è consigliabile. La maggior parte dei produttori di adesivi utilizza colle a base di solventi, che potrebbero danneggiare la struttura del casco. Nel caso dei caschi NEXX in fibra, non ci sono ostacoli, per cui è possibile personalizzare il casco.
-
Quando devo cambiare la visiera del casco?
Non appena i graffi sulla visiera non consentono più una buona visione, è necessario cambiare la visiera del casco. Una visiera graffiata può diventare pericolosa nell'uso notturno, a causa della luce proveniente dagli altri conducenti.
-
Un casco più costoso significa maggiore sicurezza?
Non sempre un casco più costoso garantisce una maggiore sicurezza. Tutti i caschi che rispettano lo standard ECE 22-05, come nel caso di NEXX, hanno la garanzia di sicurezza minima. I prezzi diversi si spiegano con la perentorietà dei produttori (sponsorizzazioni ai piloti, per esempio). In ogni caso, un casco in fibra sarà sempre più sicuro di un casco in plastica.
-
I caschi dei piloti sono diversi da quelli che usiamo su strada?
No, i caschi utilizzati dai piloti sono esattamente uguali a quelli venduti nei negozi (ad eccezione degli adesivi degli sponsor o delle personalizzazioni).
